Blog

11 maggio 2015 – ore 17.00: Oi Dialogoi – Lecce si interroga. FAMIGLIA E SCUOLA: ALLEANZA EDUCATIVA PER ESSERE COMUNITÀ. ESPERIENZE A CONFRONTO

loc_A3_maggio_2015

Oi Dialogoi – Lecce si interroga.

FAMIGLIA E SCUOLA:

ALLEANZA EDUCATIVA PER ESSERE COMUNITÀ.

ESPERIENZE A CONFRONTO

Lunedì 11 maggio 2015, ore 17.00

I. T. “G. Deledda”

Piazza Palio, 1 – Lecce

Proseguono le iniziative organizzate dalla Comunità Emmanuel in occasione dei festeggiamenti per i trent’anni dalla sua fondazione.

Lunedì, 11 maggio, con inizio alle ore 17.00, presso l’I.T. “Grazia Deledda”, la Comunità, in collaborazione con il Comune di Lecce, darà vita al terzo “Dialogo” sul tema: Famiglia e scuola: alleanza educativa per essere comunità. Esperienze a confronto”.

Sempre partendo dal desiderio di interrogarsi sui bisogni della città, questo appuntamento vuole essere una riflessione sul ruolo della scuola, in relazione alla famiglia e al territorio con l’obiettivo di una riflessione sulle possibili risposte di tipo educativo che il “mondo adulto” può esprimere per i “suoi ragazzi”.

L’incontro, introdotto da padre Mario Marafioti e condotto dal giornalista di LecceNews24 Marco Renna, vedrà i seguenti argomenti:

Alleanza educativa: il Deledda, anello di congiunzione tra scuola-famiglia-territorio

Prof. Enzo Nicolì – Dirigente Istituto Tecnico “Grazia Deledda”

Faccia a faccia” – un’insegnante, un alunno, un genitore

Prof.ssa Carolina Babbo I.T. Deledda – Lecce

I genitori “fanno scuola”

Testimonianza a cura del Forum delle Associazioni Familiari

VIDEO-INTERVISTA a Dirigenti di Scuole Statali e non

a cura di Marco Renna

Esperienze concrete per fare comunità

Prof. Salvatore Colazzo – Preside Facoltà Scienze della Formazione – Università del Salento

Verso un’Università-comunità: la voce degli studenti

L’Università anello di congiunzione tra scuola – territorio – lavoro

Prof. Vincenzo Zara – Rettore Università del Salento

Dibattito

Conclude Carmen Tessitore – Vice Sindaco Città di Lecce con delega alle politiche familiari e alla pubblica istruzione.

Per info:

0832/358350, 0832/358360

Comments

Comments are closed.