Scheda di presentazione
1. Denominazione
Nome Associazione Comunità Emmanuel Onlus
Luogo e data di nascita Lecce, Natale 1980
Sede legale Lecce – via Don Bosco, 16
Presenze in ITALIA: Puglia, Basilicata, Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Piemonte.
Presenze all’ESTERO: Albania, Ecuador, Egitto
2. STATO GIURIDICO
-
Associazione con personalità giuridica a livello nazionale (giusta Decreto Ministro dell’Interno del 13/11/1997 pubblicato in G.U. n° 272 del 03/12/1997).
-
Iscritta dal 19/12/1997 al n° 498 nel Registro delle Persone Giuridiche presso la Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo di Lecce.
-
Iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS nel settore di attività 01 (Assistenza Sociale e Socio-Sanitaria) presso l’Agenzia delle Entrate – Direzione Regionale della Puglia, con provvedimento del 13/05/2005 prot. n° 22050.
-
Iscritta agli Albi degli Enti Ausiliari che operano senza fini di lucro per il recupero e il reinserimento socio-lavorativo dei tossicodipendenti nelle regioni Puglia, Calabria, Lazio, Lombardia, Campania, Basilicata, Piemonte, Sardegna.
-
Iscritta, con decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali n. A/202/2002/Le, alla I sezione del Registro delle Associazioni e degli Enti che svolgono attività a favore degli Immigrati, ai sensi dell’articolo 54 del decreto del Presidente della Repubblica 31 agosto 1998, n° 394.
3. RICONOSCIMENTI
- Nel 1991, “Antigone” – Comitato per il riconoscimento dell’impegno femminile nella realtà pugliese, ha conferito il premio “Donne pugliesi che si sono particolarmente distinte per l’impegno sociale e di volontariato” ad una delle prime volontarie della Comunità, la Dr.ssa Laura Rossi Berarducci.
- Nel 1993, per le mani dell’allora Presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro, la Comunità Emmanuel ha ricevuto il Premio Nazionale della Solidarietà istituito dalla FIVOL (Fondazione Italiana per il Volontariato).
- Nel 1995 la Comunità ha ricevuto uno speciale riconoscimento dall’Università degli Studi di Lecce, che ha conferito la Laurea “Honoris Causa” in Pedagogia al suo fondatore Padre Mario Marafioti s.j.
- Nel 1998 il Presidente della Repubblica ha conferito la Medaglia d’Oro al Merito Civile ad Enrica Fuortes (Lecce).
- Nel 2002, Medaglia d’Oro al Merito Civile ad Agnese Visintin Simi (Milano).
Enrica Fuortes e Agnese Visintin Simi sono due delle prime volontarie e fondatrici della Comunità Emmanuel e hanno ricevuto la Medaglia d’Oro “per la loro vita dedicata al servizio dei più poveri e bisognosi”. - Nel 2003 premio della “Solidarietà Salento” a Luce Orsi, una delle prime volontarie della Comunità.
Il Centro Culturale Europeo “A. Moro” e la Sezione di Lecce dell’AEDE hanno conferito il Premio Internazionale di Cultura “Oscar Lecce 2003” a Padre Mario Marafioti s.j. - Nel 2005 la Comunità è stata premiata dalla “HYPPOCRATES ONLUS” (associazione di professionisti della Sanità), per il suo impegno nella lotta all’Aids ed alle tossicodipendenze.
Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha conferito alla Comunità la “Targa d’argento” per i 25 anni di impegno nel sociale.
A Salice Calabro (RC), l’Associazione “Nuova Solidarietà” ha consegnato il Premio Solidarietà “Nello Vincelli” (15^ edizione) a Padre Marafioti s.j., per i suoi meriti “lungo un cammino – si legge nella motivazione – che dall’Aspromonte lo ha portato a condividere, nella concretezza, l’esistenza con i più poveri, in Italia, in Europa, nel Mondo”.
Padre Mario ha ricevuto la “Targa d’argento” del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, per i suoi meriti in campo sociale. - Nel 2007, a Lecce, la Gazzetta del Mezzogiorno consegna a Padre Mario Marafioti il premio “Salentino dell’anno”
- Nel 2008 Premio “Personaggio dell’Anno” alla Comunità Emmanuel in Albania
Nel 2011, Targa a padre Mario Marafioti s.j. “per i primi 30 anni della Comunità Emmanuel”. - Nel 2015, a Napoli, «Premio Buona Sanità 2015» a Padre Mario Marafioti sj.
- Nel 2016, «Premio fraternità per il Dialogo tra le culture» a CTP Casa Francesco Fondazione Emmanuel Don Francesco Tarantini per il Sud del Mondo – dall’“Ass. Chiara Luce”, Comune di Novoli (LE).
- Nel 2018 La “Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale (PFTIM-Napoli)” ha conferito il «Dottorato in Teologia Honoris Causa a Padre Mario Marafioti sj».
- Nel 2019: «Premio Migliore Emporio Solidale 2019»: all’Emporio della Solidarietà – Lecce, conferito da “Planet Life Economy Foundation” Milano.
4. ACCOGLIENZE
La Comunità a dicembre 2020 ha accolto circa 1029 persone.
Di queste:
- 234 nel Settore Famiglia e Minori;
- 99 nel Settore Salute Mentale e Disabilità;
- 259 nel Settore Dipendenze
- 438 nel Settore Migrazioni e Sud del Mondo
Ai numeri sopra indicati occorre aggiungere le 1052 famiglie servite dall’Emporio della Solidarietà del settore Formazione e Promozione Sociale.
5. VOLONTARI E OPERATORI
Volontari e operatori (anno 2020)
Dipendenti a tempo indeterminato 83
Dipendenti a tempo determinato 10
Volontari 160 circa
Si può contare, inoltre, sul prezioso aiuto di molti altri che collaborano a vario titolo con la Comunità e che, per le caratteristiche del loro servizio, non possono essere quantificati.
6. FONTI DI FINANZIAMENTO
La prima fonte di finanziamento è il volontariato; i volontari praticano la condivisione dei beni in un regime di sobrietà e solidarietà.
Altre fonti di finanziamento sono:
Altre fonti di finanziamento sono:
- le “rette” a carico delle ASL e degli Enti Pubblici per le persone accolte;
- la partecipazione a bandi pubblici per progetti specifici;
- la generosità di amici, benefattori e sostenitori che manifestano la propria solidarietà con contributi e offerte e/o con la concessione in uso di beni propri;
- la diffusione di piccole attività commerciali e di iniziative di autofinanziamento.
Comments
No comment yet.