Blog

Immagine

Scheda di adesione: “Papa Francesco incontrerà la Comunità Emmanuel”

Scheda adesione udienza

Scheda adesione udienza_word

Scheda adesione udienza_minori

Scheda adesione udienza_minori_word

Alla Comunità Emmanuel

e a quanti seguono o vogliono seguire la sua vita e il suo cammino.

 

Lecce, 26/9/2014

Carissimi,

avevamo già accennato ad una udienza di Papa Francesco come ad una delle iniziative comunitarie per il 2015, 35° anniversario della Comunità Emmanuel.

Ho chiesto l’udienza attraverso Mons. Nunzio Galantino, Vescovo di Cassano Ionio (CS) e Segretario della C.E.I. Mons. Galantino è anche, a pieno titolo, “Emmanuel”: è infatti il “fondatore” dell’Emmanuel di Cerignola (e ne rimane ispiratore e punto di riferimento).

Proprio ieri mi ha comunicato di aver ottenuto l’udienza per sabato 21 febbraio 2015, ore 12, Sala Nervi. Saremo soltanto due gruppi: la Diocesi di Cassano Ionio, che restituisce la “visita” ricevuta dal Papa il 21 giugno u.s., e la Comunità Emmanuel, che presenta al Papa i suoi 35 anni di Vangelo incarnato nel servizio e ne chiede la benedizione per il futuro.

Torneremo in seguito sui particolari dell’organizzazione. Intanto è necessario sapere quanti pensano di venire, pagandosi il viaggio in pullman, treno, aereo…

Nei territori in cui maggiore è la presenza comunitaria, si può contattare una ditta di pullman e farsi fare un preventivo (per esempio, da Lecce, un pullman di 50 posti verrebbe a costare circa 40 € a persona!). Il nostro “programma base” prevede la “formula corta” (senza pernottamento a Roma: viaggio di andata nella notte tra venerdì e sabato; sabato a Roma; viaggio di ritorno la sera/notte tra sabato e domenica). Per mangiare, si può provvedere da sé con panini e frutta o arrangiarsi in qualche modo presso un bar, una rosticceria…

Nella “formula lunga” (rimanere il sabato; pernottare tra sabato e domenica; ripartire domenica pomeriggio/sera) bisognerebbe aggiungere, al costo del pullman, altri 50 € per la (almeno mezza) pensione. Non è nel nostro “programma base”, ma si prende in considerazione per persone e gruppi che lo chiedessero.

La partecipazione è aperta a tutti. Volontari e Operatori della Comunità sono i primi invitati, ma naturalmente non si muoveranno se non dopo aver garantito, con i dovuti accordi e turni, la presenza nelle Case, nei Centri, nelle unità di vita e di servizio.

Dei ragazzi accolti può venire una rappresentanza, stabilita dai Responsabili di Settore e dal Coordinamento generale della Comunità.

Possono essere invitati anche famigliari, parenti, conoscenti, amici di Volontari e Operatori e degli stessi ragazzi accolti; l’invito si può estendere a tutti coloro con cui veniamo in contatto nelle nostre attività (uomini delle Istituzioni, personale dei Servizi Pubblici, membri di gruppi/associazioni/parrocchie; consulenti; simpatizzanti…). Tranne casi particolari, ognuno si pagherà il suo biglietto e provvederà ai suoi “panini illustrati”!

Entro un mese dovremmo dare le prime risposte; i Responsabili di tutti i servizi della Comunità, in tutti i territori, si attiveranno per fare conoscere l’iniziativa e suscitare e raccogliere le adesioni, comunicandole man mano, all’Ufficio Comunicare e Promuovere.

A risentirci!

P. Mario

 

 

PS1: i Coordinatori e i Responsabili della Comunità che ricevono per primi questa lettera, sono pregati di curarne la diffusione in tutti i loro Settori di servizio.

PS2: per persone “sconosciute”, l’adesione è condizionata all’approvazione dei Responsabili della Comunità nei vari ambiti e territori.

PS3: per informazioni, comunicazioni, adesioni:

  • Ufficio Comunicare e Promuovere tel. 0832 358360 – fax: 0832 358375

Cell. 389 0906703 (Serenella Pulli)

  • mail: promotion@emmanuel.it
/ Evento, News di Comunità

Comments

Comments are closed.