Servizio Civile Universale – BANDO 14 dicembre 2021 – Graduatorie Provvisorie
Programma “LA PERSONA AL CENTRO 2021”
Codice Programma PMXSU0024021010711NMTX
Consulta le graduatorie provvisorie:
Progetto “A Scuola con Emmanuel 2021”
4 PROG_1_GraduatoriaProvvisoria
Progetto “Freedom First La libertà innanzitutto 2021”
4_PROG_2_GraduatoriaProvvisoria
Progetto “L’Arte della condivisione Lecce 2021”
4_PROG_3_GraduatoriaProvvisoria
Progetto “L’Arte della condivisione Salandra 2021”
4_PROG4GraduatoriaProvvisoria
Progetto “L’Arte della condivisione Eboli 2021”
4_PROG_5_GraduatoriaProvvisoria_
Progetto “L’Arte della condivisione Oria”
4_PROG_6_GraduatoriaProvvisoria
Progetto “Rigeneratori Transculturali 2021”
4_PROG_7_GraduatoriaProvvisoria
Le graduatorie provvisorie, stilate al termine dei colloqui, rappresentano un elenco provvisorio in attesa di approvazione da parte del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, che le vaglierà e solo al termine di questa fase diventeranno definitive.
L’avvio dei progetti è prevista presumibilmente per il 16 settembre 2022
Le graduatorie e la data di avvio indicata sono da considerarsi provvisorie fino alla conferma del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale (art. 7 del bando) e Decreto N. 243/2022 del 17/03/2022.
Gli IDONEI SELEZIONATI (ESITO SELEZIONE “A”) sono coloro che prenderanno servizio, divenendo a tutti gli effetti volontari di Servizio Civile Universale e riceveranno le credenziali per scaricare il contratto di servizio con indicazione della data di avvio del progetto.
CHI RINUNCIA
Gli idonei selezionati che intendono rinunciare all’avvio in servizio devono comunicarlo tempestivamente all’Ente Consorzio Emmanuel, tramite mail promotion@emmanuel.it, per consentire ai candidati Idonei Non Selezionati di poter accedere al subentro nei posti vacanti.
I candidati IDONEI NON SELEZIONATI (ESITO SELEZIONE “B”) cioè coloro che pur avendo superato le selezioni si collocano in graduatoria in una posizione successiva al numero di posti disponibili, potrebbero essere contattati tramite e-mail per subentrare in posti vacanti dello stesso progetto, o di altri progetti, del programma “La persona al centro 2021”.
I non idonei/non presenti al colloquio, non hanno possibilità di svolgere il servizio civile con questo bando, ma magari raggiungono i requisiti con il prossimo bando.
Considerato che per l’ammissione a svolgere il servizio civile è previsto il limite d’età di ventotto anni, ai sensi dell’articolo 14 del decreto legislativo 6 marzo 2017, n.40, al fine di consentire la massima partecipazione ai soggetti aventi i requisiti, a parità di punteggio, è preferito il candidato maggiore di età (Art.7 del bando).
Comments
Comments are closed.